The VIII edition of the Biennale of Young Artists from Europe and the Mediterranean was hosted in Turin. The invitation to meet, confront and participate was one of the elements of strength of this edition of the Biennale, which, according to the will of a cultural re-launching of the town, left significant traces in Turin. It has also been an opportunity to recover some forgotten spaces of the town.
We have interviewed Mr. Luigi Ratclif, Managing Director of the Biennale of Turin ’97, emeritus President of Bjcem and Secretary of GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani.
EN
The 1997 edition of the Biennale came after a setback (after the 1994 edition there were no candidate cities for the next biennium): what socio-political and cultural dynamics led the city of Turin to propose its candidature?
Since the last elections of 1993, Turin had been governed by a centre-left government, led by Mayor Valentino Castellani, who had started a great process of transformation and revitalization of the city. The City worked decisively on some development lines and strategic priorities: urban reorganization, major urban projects, infrastructure and transportation, the economy and new production systems, social policies, jobs, tourism, international promotion , cultural resources, promotion of interculture, youth.
On these latter issues we focused in the second half of the nineties, working with Councillors Fiorenzo Alfieri for the international promotion of the City, Carlo Baffert for youth Policies, Ugo Perone for Culture. We developed a large and extraordinary program of interventions and activities. Our work laid the ground for a process of cultural revival and progressive development of the city that would have helped Turin, in the following years, to become a major European centre for the research and promotion of contemporary arts.
For what concern the Biennale of the Mediterranean, the city of Turin could rely on a close relationship with the event. The Biennale has been closely supported since its first edition, in Barcelona in the autumn of 1984, when Turin worked with the colleagues in Spain and with the Arci-Kids, in the organization of “Tendencias”, a prologue and a sort of “dress rehearsal” of the first Biennale. Turin had also started the drafting of the Statute of the new Biennale International Association and had been responsible for the management of relations with the new countries. In 1990 and in 1992 had also organized two previews of the Biennale in Marseille and Valencia, respectively dedicated to rock and theatre.
There is no doubt that this work of international relations in the cultural field, along with an intense activity carried out by the numerous institutions and associations in Turin, had contributed, at the very end of the eighties, to give the city an important role in the European programs for the promotion of young artists.
At that time I was responsible for the City of Turin of the program of young creativity promotion, which I helped to start in 1981 and I was national secretary of the Circuit of Young Italian Artists. I directly participated in the different phases of this process aimed at revitalizing the cultural system, working on programs related to artistic innovation and new creative talents.
In light of these complex activities, it seemed really a natural step to host in the city the Young Artists Biennale. The event had undoubtedly helped to strengthen and emphasize the relaunch of Turin and its internationalization process.
ITA
L’edizione di Torino del 1997 giungeva dopo una battuta di arresto (dopo l’edizione del 1994 non ci furono città candidate per il biennio successivo e si slittò all’anno dopo): quali dinamiche socio-politiche e culturali spinsero la città a candidarsi?
Dalle ultime elezioni del 1993 Torino era amministrata da un governo di centro sinistra guidato dal Sindaco Valentino Castellani che aveva avviato proprio in quella direzione un grande lavoro di trasformazione e di rilancio della città. Il Comune era intervenuto in modo deciso su alcune linee di sviluppo prioritarie e strategiche: il riassetto urbanistico, le grandi opere, le infrastrutture e i trasporti, l’economia e i nuovi sistemi produttivi, le politiche sociali, il lavoro, il turismo, la promozione internazionale, le risorse culturali, l’intercultura, i giovani.
Proprio su questi ultimi temi concentrammo, nella seconda metà degli anni novanta, il nostro lavoro con gli Assessori Fiorenzo Alfieri per la promozione internazionale della città, Carlo Baffert sulle Politiche giovanili, Ugo Perone per la Cultura. Realizzammo così un ampio e straordinario programma di interventi e di attività. Furono le basi di un processo di rilancio culturale e di progressiva affermazione della città che avrebbe contribuito a fare di Torino, negli anni successivi, un importante centro europeo per la ricerca e la promozione delle arti contemporanee.
Nell’ambito poi specifico della Biennale del Mediterraneo Torino poteva contare su un legame strettissimo con la manifestazione. L’aveva seguita sin dal suo nascere, a Barcellona nell’autunno del 1984, collaborando con i colleghi spagnoli e con l’Arci-Kids all’organizzazione di Tendencias, prologo e prova generale della prima Biennale dell’85. Torino aveva inoltre avviato la redazione dello statuto della nuova Associazione internazionale della Biennale e aveva avuto la responsabilità per la gestione delle relazioni con i nuovi Paesi. Nel 1990 e nel 1992 aveva anche organizzato due anteprime delle biennali di Marsiglia e Valencia dedicate rispettivamente al rock e al teatro.
E’ indubbio che questo lavoro di relazioni internazionali in ambito culturale, insieme ad una intensa attività svolta dalle numerose istituzioni e associazioni torinesi, aveva contribuito, proprio alla fine degli anni ottanta, a dare alla città un ruolo importante nei programmi europei di promozione dei giovani artisti.
A quel tempo ero responsabile per il Comune di Torino del Programma di promozione della creatività giovanile, che avevo contribuito ad avviare nel 1981 ed ero segretario nazionale del Circuito dei Giovani Artisti Italiani. Avevo partecipato direttamente alle diverse fasi di questo lavoro di rilancio del sistema culturale occupandomi di programmi legati all’innovazione artistica e ai nuovi creativi.
Alla luce di questo complesso e articolato lavoro sembrò dunque un passo naturale l’ipotesi di ospitare a Torino la Biennale dei Giovani Artisti. La manifestazione avrebbe contribuito senza dubbio a rafforzare e sottolineare il piano di rilancio e internazionalizzazione di Torino.
EN
Which traces have been left in the City from the 1997 Biennale? Which was the artist and/or the performance that impressed you the most? And why?
With the organization of the ’97 Biennale, a lot of efforts were directed on the selection of the spaces that hosted the event. In particular that edition is remembered for having returned to the city one of the most charming and prestigious historic areas of Turin: the “Cavallerizza Reale”, a complex of eighteenth-century buildings in heart of the Savoy capital. The area hosted, in its 4,500 square meters, the exhibition designed by the architect Carlo Viano. It was a large-scale challenge, strongly desired by the City, and won thanks to a great team effort. Another sixty spaces in Turin and in the Piedmont region had been chosen for hosting various exhibitions: Biennale Off, Sull’onda della Biennale e Alta Marea. The area of “Murazzi”, near the Po river, the Lingotto, Via Garibaldi, the Docks Dora became the route of the Turin’s youth.
Turin’s Biennale stimulated a fruitful discussion and an opening to different and distant cultural realities, acting as an effective catalyst. In fact, the Biennale extended its effects to the whole region: initiatives, shows and events in the various provinces became opportunities for discussion among young Piedmont artists and the others coming from the most diverse cultural and geographical backgrounds. International artists worked alongside with local artists, activating a real involvement of the cultural fabric of the area, triggering a strong network of relationships, connections and common interests and creating a vibrant dialogue between the various expressions of youth creativity.
There were many artistic productions that have been able to establish dialogue with the city, but I would like to mention in particular the performance of the A12 Group from Genoa: hundreds of boxes of different sizes, all of the same colour and with the same optical design, were placed in the streets of the city centre, invading the sidewalks, free to be taken home by the passers-by, as experiential memory of the event itself.
Seeing Turin’s people of all ages strolling happy with a piece of art in their hands was a thrilling success, a gesture of generosity of art itself that, through an innovative gift concept, has been able to establish a real dialogue with the public, an example of sharing that should still be considered as an action from which take example.
ITA
Che tracce ha lasciato sulla città l’edizione del 1997? Quale artista o performance ti colpì particolarmente?
Con l’organizzazione della Biennale ’97 un grande lavoro fu portato a termine sul versante degli spazi che ospitarono la manifestazione. In particolare quell’edizione è ricordata per aver restituito alla città una delle aree storiche più affascinanti e prestigiose di Torino: la Cavallerizza Reale, un complesso di edifici settecenteschi della zona di comando della capitale sabauda, che ospitò, nei suoi 4.500 mq la sezione espositiva progettata dall’architetto Carlo Viano. Fu un’impresa di grande portata, voluta fortemente dalla Città, una scommessa difficile ma vinta grazie a un grande lavoro di squadra. Vennero, inoltre, riservati altri sessanta spazi a Torino e in tutto il Piemonte per le diverse rassegne in programma: Biennale OFF, Sull’onda della Biennale e Alta Marea. I murazzi del Po, il Lingotto, via Garibaldi, i Docks Dora divennero l’itinerario della Torino giovane.
La Biennale di Torino costituì un proficuo confronto e un’apertura alle più diverse e lontane realtà culturali agendo da stimolante ed efficace catalizzatore. Infatti la Biennale si estese a tutto il territorio regionale: iniziative, spettacoli ed eventi diedero vita nelle varie province a occasioni di confronto fra i giovani artisti piemontesi e quelli provenienti dalle più diverse realtà culturali e geografiche. Artisti internazionali, chiamati ad operare accanto ad artisti locali, attivarono così un reale coinvolgimento del tessuto culturale del territorio, innescando una fitta rete di relazioni, collegamenti e interessi comuni e creando un vivace dialogo tra le varie espressioni della creatività giovanile.
Molte sono state le produzioni artistiche che hanno saputo porsi in dialogo con la città e, tra tutte, vorrei citare nello specifico l’intervento metropolitano del Gruppo A12 di Genova: centinaia di scatole di diverse misure, tutte dello stesso colore e con il medesimo disegno optical, vennero posizionate nelle vie del centro cittadino invadendo i marciapiedi per offrirsi invitanti ai passanti con lo scopo di essere prese liberamente e portate a casa quale ricordo esperienziale della manifestazione stessa.
Vedere per Torino persone di ogni età passeggiare felici con un multiplo d’artista è stato un successo elettrizzante, un gesto di generosità dell’arte che, attraverso un innovativo concetto di dono, ha saputo qui mettersi in reale dialogo con il pubblico, un esempio di condivisione che tuttora si configura come azione dalla quale trarre esempio.
A12 (Valentina Mottura)
EN
What were the intangible traces that the Biennale left in the city? Was the Biennale useful for the creation of an international network? If yes, was the network helpful to realize other initiatives?
The image that the Mediterranean offered in the spring of ’97 was not, as still is unfortunately today, reassuring. It was difficult to look to the Mediterranean as a coherent whole, without facing the many fractures and deep conflicts that tore it apart. It was necessary to consider the Mediterranean as a crossroads of civilizations, peoples, religions and cultures, and grasp the unity and difference as an expression of modernity, in its various forms, with its problems and its richness. Despite these difficulties, in Turin we thought that the most important thing was to trust in the young people, to believe in their ability to seek new ways of meeting, that were not a return to the past, but a look forward, an acknowledgment of the differences and complexities. One of the strengths of the Turin’s edition of the Biennale, was therefore an encouragement to give space to knowledge, confrontation and participation.
The Biennale left its traces on the city, and contributed to a significant action for the revitalization of the activities related to contemporary artistic research. The Biennale strengthened and emphasized the vocation of Turin as an experimental city. He lit international spotlights on the work of the artistic community and in particular of the young creative talents. It demonstrated that it was possible to create a system between the different cultural components of the territory on a regional scale. He aroused interest and attention towards the world of economy and started an important dialogue between culture and businesses, which is still fruitful in our city. It experienced an innovative organizational formula, able to optimize resources, accelerate the processes, build a new way of cultural diffusion, so that in later years was adopted as a model by many operators in the world of culture.
The Biennale was also able to get the general public closer to contemporary art and its message, which is often difficult to be understood, using tools, spaces and new ways of dialogue and approach.
But above all the Turin’s Biennale contributed to the reconquest to cultural use of city spaces forgotten, such as the Cavallerizza, a symbol of that season of revival started right in that spring of 1997, the “spring of the anchovy”.
ITA
La Biennale ha lasciato tracce immateriali? È servita alle città per creare una rete internazionale? La rete è stata utile per realizzare altre iniziative?
L’immagine che il Mediterraneo offriva nella primavera del ‘97 non era, come ancora oggi purtroppo, rassicurante. Era difficile guardare al Mediterraneo come a un insieme coerente senza tener conto delle fratture e dei profondi conflitti che lo laceravano. Era necessario rivolgere lo sguardo al Mediterraneo come incrocio di civiltà, popoli, religioni e culture, e coglierne l’unità e la differenza quale espressione della modernità, nelle sue diverse forme, con i suoi problemi e la sua ricchezza. Nonostante queste difficoltà, a Torino ritenemmo che si dovesse dare innanzitutto fiducia ai giovani, credere nella loro capacità di cercare nuove vie d’incontro, che non fossero un ritorno all’indietro, ma uno sguardo in avanti, una presa d’atto delle differenze e delle complessità. L’invito alla conoscenza, al confronto, alla partecipazione fu, dunque, uno degli elementi di forza dell’edizione torinese della Biennale.
Un’edizione che non lasciò la città senza tracce, ma bensì contribuì a una significativa azione di rilancio delle attività legate alla ricerca artistica contemporanea. La Biennale rafforzò e sottolineò quella vocazione di Torino quale città della sperimentazione. Accese a livello internazionale i riflettori sul lavoro delle comunità artistiche e in particolare quelle dei giovani. Dimostrò che era possibile fare sistema tra le diverse componenti culturali del territorio anche su scala regionale. Suscitò interessi e attenzione nei confronti del mondo dell’economia torinese e avviò un importante dialogo tra cultura e le imprese ancor oggi fruttuoso nella nostra città. Sperimentò una formula organizzativa originale, capace di ottimizzare le risorse, accelerare i processi realizzativi, costruire un modo nuovo di diffusione culturale, tanto che negli anni successivi fu adottato quale modello da molti operatori del mondo della cultura.
La biennale fu in grado inoltre di avvicinare il grande pubblico all’arte contemporanea e ai suoi messaggi, sovente difficili da decifrare, utilizzando strumenti, spazi e modalità nuove di dialogo e approccio con la gente.
Ma soprattutto la Biennale di Torino contribuì alla riconquista ad uso culturale di spazi della città dimenticati come la Cavallerizza Reale, luogo simbolo di quella stagione di rinascita iniziata proprio in quella primavera del 1997, la primavera dell’acciuga.
EN
The exhibition held in Cavallerizza was then brought to Helsinki and was the prodrome of Artaghenda. In the light of that experience, what we can say about the involvement of the Nordic countries in the Bjcem network?
Numerous operators and managers of cultural networks across Europe, and of course those of the countries of the Mediterranean were invited to the Turin’s Biennale. In the framework of the relationship that the city had with the different countries of northern Europe, it came up the idea of organizing a twinning between the Mediterranean Biennale and the Baltic one (Artaghenda), and the entire exhibition of La Cavallerizza was brought to Helsinki . The exhibition was inaugurated on June 5 at the Cable Factory, an important cultural centre in the former industry of electric cables in the port area. The anchovy, the guidance image chosen for the Turin’s edition, was connected with the Baltic herring, the silakkaa, and the final party in Helsinki was wittily devoted to it.
The success of the initiative was the beginning of a fruitful collaboration between Finland and the Bjcem network that is still on-going.
ITA
La mostra tenutasi Cavallerizza venne poi portata a Helsinki e fu il prodromo di Artaghenda. Alla luce di quella esperienza, cosa ci puoi dire sul coinvolgimento dei paesi nordici nella rete Bjcem?
Alla manifestazione di Torino furono invitati numerosi operatori e responsabili di network culturali da tutta Europa, oltre ovviamente a quelli dei Paesi del mediterraneo. Nel quadro di queste relazioni che la nostra città intratteneva con i diversi Paesi del nord Europa, maturò l’idea di organizzare un gemellaggio tra la Biennale del Mediterraneo e quella del Baltico (ArtGenda) portando nel giugno successivo l’intera esposizione della Cavallerizza a Helsinki. La mostra fu inaugurata il 5 giugno alla Cable Factory, importante centro culturale nell’ex industria di cavi elettrici della zona portuale. L’acciuga, immagine guida scelta a Torino, venne così messa in amicale competizione e dialogo con l’aringa del Baltico, la silakkaa, a cui spiritosamente gli organizzatori dedicarono la festa conclusiva dell’appuntamento di Helsinki.
Il successo ottenuto decretò l’inizio di una fruttuosa collaborazione tra la Finlandia e la rete della Biennale del Mediterraneo tuttora in atto.
EN
As evidenced by the large number of visitors, in those years Biennale responded to a cultural ferment. What is the situation nowadays?
The international art scene has changed a lot nowadays: the events dedicated to the young people have multiplied; mobility in the world is now necessary and indispensable for the career of an artist as well as for cultural operators. The difficulties related to the political scene of the Southern Mediterranean, however, raise new needs and very complex needs. In the light of these aspects, I can therefore point out that the dialogue and the interaction with those geographical areas should continue to be the focus of the Biennale, the focal point of the event. We can and we must work on a new formula of participation and exchange, but without giving up the implementation of meetings between the artists, the debate, the increase of opportunities for learning and interaction.
We therefore must expand our horizons, but without losing sight of what has been the starting point of a network that still constitutes a unique path for young European artists: to keep the attention and appreciate the differences of this complex area of the world in a fruitful exchange.
ITA
Come dimostra la grande affluenza di pubblico, in quegli anni la Biennale rispondeva a un fermento culturale in atto. Come giudichi la situazione odierna?
La scena artistica internazionale oggi è molto cambiata: le manifestazioni dedicate ai giovani si sono moltiplicate; la mobilità nel mondo è ormai necessaria e indispensabile per la carriera di un artista e così pure per gli operatori culturali. Le difficoltà riferite alla scena politica della Riva Sud del Mediterraneo però ci pongono di fronte a nuove esigenze e, come tutti sappiamo, nuove problematiche assai complesse si sono materializzate ai nostri occhi. Alla luce di queste prime osservazioni posso pertanto sottolineare che il dialogo e l’interazione con tali aree geografiche devono continuare ad essere al centro della Biennale, punto nodale della manifestazione. Si può e si deve lavorare a una formula rinnovata di partecipazione e circuitazione, ma non si potrà rinunciare all’implementazione di occasioni di incontro tra gli artisti, al dibattito che ne scaturisce, alla maturazione di sempre maggiori opportunità di conoscenza e di interazione.
Allargare gli orizzonti dunque senza però perdere di vista quello che è stato il punto di partenza di una rete che tuttora costituisce un percorso unico per i giovani artisti europei e non solo: mantenere viva l’attenzione e la valorizzazione delle differenze in questa complessa area del mondo in una ottica di proficuo scambio.