
Words4link | Scritture migranti per l’integrazione
—
Convegno europeo di scambio buone pratiche
Giovedì 17 ottobre, ore 14
Macro Asilo – Sala Cinema, Via Nizza 138/Via Reggio Emilia 54, Roma
“Words4link – scritture migranti per l’integrazione” è un progetto, co-finanziato dal Fondo asilo migrazione e integrazione 2014 – 2020, pensato per valorizzare la complessa produzione letteraria nota come “scrittura migrante”; per promuovere gli autori/rici di origine immigrata; diffondere le loro opere e valorizzare le specificità dei loro punti di vista.
Il convegno europeo al MACRO Asilo è pensato come un momento di scambio e confronto su progetti e buone pratiche di scritture migranti, finalizzato alla possibile individuazione di linee guida per la loro valorizzazione.
PROGRAMMA
Alle ore 14, video screening di An intimate landscape, a cura di Marco Trulli, selezione di opere di giovani artisti sul paesaggio mediterraneo. La proiezione sarà ripetuta alle ore 18. Artisti: Vajiko Chachkhiani, Liryk Dela Kruz, Sirine Fattouh, Randa maddah, Nuvola Ravera.
Dalle ore 15, i relatori e le relatrici converseranno sui seguenti temi:
• Progetti e buone pratiche di scritture migranti, tra narrativa, teatro e poesia
• Il contributo degli scrittori della migrazione al dialogo culturale dei Paesi di accoglienza
• Confronto sull’individuazione di possibili linee guida per la valorizzazione delle scritture migranti
▶️ Introducono
• Mercedes Giovinazzo, Presidente BJCEM
• Elisabetta Degli Esposti Merli, Coordinatrice di progetto Lai-momo Cooperativa Sociale
▶️ Moderano
• Sandra Federici, Direttrice Africa e Mediterraneo
• Roberta Sangiorgi, Presidente Eks&Tra
▶️ Intervengono i seguenti autori e autrici
• Hanan Kassab-Hassan
• Mia Lecomte
• Ingy Mubiayi
• Walid Nabhan
• Candelaria Romero
Al termine dell’evento verrà offerto un aperitivo a buffet.
È prevista la traduzione simultanea inglese/italiano.
*********************************************************
Il progetto Words4link vede come capofila la cooperativa sociale Lai-momo Cooperativa Sociale e come partner IDOS – Centro Studi e Ricerche sull’immigrazione e l’Associazione Culturale Mediterraneo (ACM). Aderiscono al progetto la Biennale des Jeunes Créateurs de l’Europe et de la Méditerranée (BJCEM) e le associazioni Eks&Tra, Razzismo Brutta Storia, Le Réseau.
📌 Qui di seguito i prossimi appuntamenti del progetto 👇
▶️ 8 novembre ore 16.00-19.00
Sala Conferenze della Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno, 3 – Bologna
“Le scritture migranti e la rappresentazione dell’“altro” nell’immaginario collettivo”
Relatori:
• Christiana de Caldas Brito
• Livia Claudia Bazu
• Gassid Mohamed
Moderano: R. Sangiorgi e S. Federici
▶️ 19 novembre ore 10.30-13.30
Sala Stampa Estera, via dell’Umiltà, 83 – Roma
“Il ruolo (reale e potenziale) dei giornalisti con background migratorio nel dibattito pubblico italiano”
Relatori:
• M.Paola Nanni, coordinatrice di progetto per IDOS
• Brahim Maraad, giornalista, AGI
• Ejaz Ahmad, giornalista e mediatore culturale
• Paula Baudet Vivanco, giornalista, segretaria nazionale ANSI
• Summit Nazionale delle Diaspore per il progetto “Le nuove voci dell’Italia plurale”
Modera: Annalisa Camilli, giornalista
▶️ 10 dicembre
Palermo
“L’interazione tra l’Italia mediterranea e la produzione letteraria degli scrittori di origine straniera”.
Relatori:
• Karim Hannachi
• Paola Caridi
(programma in via di definizione)
