(ENG)
The BJCEM, Biennale des jeunes créateurs de l’Europe et de la Méditerranée, it’s an idea conceived by a group of young cultural operators which were involved, in the ‘80s, in ARCI (one of the most important European cultural association). They organized themselves in ARCI Kids, a specific sector focused on young cultural trends.
After a first meeting in 1983 dedicated to the so-called “extraordinary bands” (Mods, Punks, Rockabilly and so on) in the former “Mattatoio” in Rome (abandoned for a long time), some contacts led ARCI Kids in Barcelona, which was, in those years, one of the most trendy city in Europe, especially for art, music, theatre and performance.
From the relationships with the associative world, the City of Barcelona and from an enthusiastic tour of the Catalan capital, the idea to realize a meeting dedicate to young artistic productions was born. This sector was at that time, kept out of the traditional circuits: art market and artistic distribution.
Since 1984, during the preparation of Tendencias, prologue of the Biennal of Young Artists (this was the official title of the event, which was realized in November 1982), started a work of research and inclusion: each person contacted invited others in order to built and extend a network of national and local associations, local authority and national Institution. The aim was to expand it as much as possible in all the countries of the Mediterranean area.
The first meeting of all the involved subjects was in Barcelona in 1985, during the first edition of Biennal. From then until 1996, which was the preparatory year of the Biennal in Turin, the network expanded but it maintained an informal nature. It was coordinated by a Committee based on a gentlemen’s agreement between the several subjects involved, coordinated and managed by the city that would host the event. This type of organisation had permitted to organise 10 Biennali, thanks also to the economical and organisational lightness of the organisation, including the Sarajevo Biennale of 2001, during which the BJCEM association was funded. The old informal structure had some limits, which over the years have proven to be increasingly evident.
First of all the networking and the relation with all the subjects involved in the network that had to choose the artists for the event, but also it had the limit to begin the whole process of organisation each time again, with a brand new manager, usually the Director of the following Biennale.
Moreover the limits were evident regarding to the rules and procedure of selection and participation of the artists which were, even if rough out in broad terms, interpreted differently from time to time by the organisers of each Biennale.
Furthermore the limit of an informal committee was undeniable especially regarding the stability of the network and the ability to find new location for future events.
Last but not least, the lack of a legal entity which could be an interlocutor with authorities and European institutions, which could realise fund raising at a supranational level and organise preparatory meetings between one event and another.
Therefore, during the years, the Biennale of Young Artists from Europe and the Mediterranean had grown and it needed to have new instruments in order to strengthen its success and deal with future challenges: this is why in 1997, in Turin, they deeply discussed the Statue of the International Association which was later approved in Rome in 1999 during the IX edition of the event. The Aisbl BJEM was then funded in Sarajevo in 2001 during the X edition of the Biennale.
I had the pleasure and honour, after being one of the creator of the event, to be elected as first Secretary General in 2001 together with Ibrahim Spahic, Director of Sarajevo 2001 and first President of BJCEM.
It has been ten years of hard and fascinating work. I think I may say that they were also ten pioneering years: in September 2001, coming back from Sarajevo, I found myself with a prestigious role and a difficult task: to transform a dossier made by formal acceptance of a still small part of the members in a European network with an office, employees and budget. At the same time I had to structured BJCEM in an efficient network, with a Board, a General Assembly, periodic meeting, formal deadline, cultural and artistic events.
All of this while collaborating and partnering with the organisation that would host the next Biennale: the Greek Ministry for Athens 2003, the Province of Naples for Naples 2005 and so on.
It has been an exciting job, made possible by the collaboration with the two Presidents with whom I had the chance to work, Ibrahim Spahic and his successor Luigi Ratclif; by the punctual support of the Board and the BJCEM Assembly and by a passionate and talented staff in the Executive Office.
We had the chance to work in a better economic period than now and we managed to raise economic and human resources in order to organise four Biennali (Athens 2003, Naples 2005, Bari 2008 and Skopije 2009), together with dozens of cultural and artistic events. But above all, BJCEM has perpetually extended its network, trying to work also in critical context from a political point of view (some of them are still critical).
The Mediterranean Sea is still far from being a Sea of Peace; the countries of the South and East bank are crossed by huge tensions, Europe is facing difficulties and manage with enormous contradictions the exodus which pass through the shores and the water of the Internal White Sea, as it is called in Arabic the Mediterranean.
But all of this makes more and more important the dialogue, the discussion, the network between the civil society of the Mediterranean countries, the meetings and the opportunity to value the creative energies of a generation.
The BJCEM has promoted the dialogue between the two, actually three shores of the Mediterranean Sea (frequently we forget about the East bank of our Sea), has offered concrete opportunity to thousands of young artists and has build strong and professional human relationships that continued in various way over the years.
I would like to take this opportunity to say thank to all of the people I’ve work with in those years, starting from the artists, and to express all of my satisfaction and appreciation for the current Secretary General, Federica Candaralesi, which I have selected and included lots of years ago into the staff of the Executive Office.
A network that finds in itself the human resources necessary to continue to work is alive and dynamic, and it is able to promote the internal skills without wasting precious energies.
Alessandro Stillo, former Secretary General BJCEM and artistic director of the cultural program of Cascina Triulza, Expo Milano 2015.
(ITA)
La Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo è un’idea nata dalla pratica di un gruppo di giovani operatori culturali che nei primi anni 80 erano impegnati nell’ARCI (una delle più importanti associazioni culturali europee) e che si erano organizzati nell’ARCI Kids, settore che si occupava delle tendenze culturali giovanili.
Dopo un appuntamento all’ex Mattatoio di Roma (all’epoca abbandonato da tempo), nel 1983, dedicato alle “bande spettacolari” (Mods, Punks, Rockabilly e così via) alcuni contatti avevano portato l’ARCI Kids a Barcellona, che in quegli anni iniziava ad essere una delle città trendy in Europa, soprattutto per quanto riguardava la movida giovanile, artistica, musicale, teatrale, performativa.
Da queste relazioni con il mondo associativo e con la Città di Barcellona e da una entusiasmante visita alla capitale catalana, nacque l’idea di realizzare un appuntamento dedicato alle produzioni artistiche giovanili, allora escluse dai circuiti tradizionali, sia di mercato sia di distribuzione artistica.
A partire dal 1984, durante la preparazione di Tendencias, prologo alla Biennale dei Giovani Artisti (questo era il titolo ufficiale dell’evento, che fu poi realizzato nel novembre del 1984), partì un lavoro di ricerca e di inclusione a cerchi concentrici, in cui ogni soggetto contattato ne invitava altri, per costruire e allargare una rete di Associazioni nazionali e locali, Enti Locali, Istituzioni Statali, estesa il più possibile a tutto il Mediterraneo.
Avevamo chiamato l’evento “Biennale”, non solo e non tanto per una questione di periodicità (e infatti le prime Biennali, dal 1985 al 1988, furono annuali), quanto per riferirsi alla Biennale di Venezia, che allora era l’unica Biennale conclamata (oggi tali e tante sono le Biennali, che è necessario specificare ogni volta di cosa si parla).
La prima riunione di tutti i soggetti coinvolti fu a Barcellona nel 1985, durante la prima Edizione della manifestazione, e da allora sino al 1996, anno preparatorio della Biennale di Torino del 1997, la rete si allargò mantenendo però il carattere informale di un Comitato governato da un gentlemen’s agreement tra i soggetti coinvolti, presieduto e gestito dalla città che avrebbe ospitato la Biennale seguente.
Questa soluzione aveva certo il pregio della leggerezza organizzativa ed economica ed ha permesso di realizzare ben 10 Biennali, visto che l’Associazione BJCEM è stata fondata a Sarajevo nel 2001, appunto durante la decima edizione della Biennale, ma aveva dei limiti che nel corso degli anni si sono dimostrati sempre più evidenti.
Innanzitutto il networking, le relazioni con i componenti della rete che doveva scegliere e inviare gli artisti alla manifestazione, un lavoro che doveva ricominciare da capo prima di ogni edizione, con l’individuazione di un nuovo responsabile, in genere il Direttore della Biennale che stava per essere organizzata.
In secondo luogo le regole e le procedure di selezione e partecipazione degli artisti che, pur tracciate a grandi linee, erano poi interpretate con una certa elasticità dagli organizzatori di ogni Biennale.
In terzo luogo la stabilità del network e la capacità dei componenti di trovare nuove sedi della manifestazione per gli anni successivi, che era di difficile gestione da parte di enti già impegnati nell’organizzazione della stessa Biennale.
Infine, non meno importante dei punti precedenti, la mancanza di un soggetto anche giuridico che fosse interlocutore di enti e istituzioni europee, che potesse realizzare fund raising a livello sovranazionale, che realizzasse appuntamenti preparatori tra una manifestazione e l’altra.
Insomma, negli anni la Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo era cresciuta e aveva bisogno di dotarsi di nuovi strumenti per consolidare il proprio successo e affrontare le sfide future: per questo nel 1997, a Torino, fu discusso approfonditamente lo Statuto della Associazione Internazionale. Nel 1999, a Roma, durante la IX Edizione della Biennale, lo Statuto stesso fu approvato, per poi arrivare nel 2001 a Sarajevo, durante la X Edizione della manifestazione, alla fondazione di quella che oggi è a tutti gli effetti l’Aisbl BJCEM.
Ho avuto il piacere e l’onore, dopo essere stato uno degli ideatori della manifestazione, di essere nominato quale primo Segretario Generale, appunto nel 2001, insieme a Ibrahim Spahic, Direttore di Sarajevo 2001, che fu il primo Presidente della BJCEM.
Sono stati 10 anni di lavoro (fino al 2010) intensi e appassionanti, credo di poter dire anche pionieristici: nel settembre 2001, tornato da Sarajevo, mi trovai con un incarico prestigioso, e con un compito non facile, cioè trasformare un dossier fatto delle adesioni formali di una allora ancora piccola parte di soci, in una rete europea con un ufficio, del personale, un budget e contemporaneamente strutturare il network BJCEM in una rete efficiente, con un Board, una Assemblea, riunioni periodiche, scadenze formali e appuntamenti culturali e artistici.
Tutto questo collaborando con l’ente che avrebbe realizzato la Biennale in arrivo, allora il Ministero Greco, per Atene 2003, poi la Provincia di Napoli, per Napoli 2005, e così via.
È stato un lavoro entusiasmante, reso possibile dalla collaborazione con i due Presidenti con cui ho avuto il piacere di operare, Ibrahim Spahic, appunto, e il suo successore Luigi Ratclif; dal sostegno puntuale dei componenti del Board e dell’Assemblea della BJCEM e da uno staff pieno di passione e capacità nell’ufficio operativo.
Abbiamo avuto la fortuna di operare in un periodo economicamente migliore di quello odierno, e siamo riusciti a raccogliere risorse economiche e umane per realizzare quattro Biennali (Atene 2003, Napoli 2005, Bari 2008 e Skopije 2009), insieme a decine di appuntamenti artistici e culturali, ma soprattutto la BJCEM ha incessantemente allargato la sua rete di soggetti aderenti e partner, cercando di operare anche dove le situazioni politiche erano (e purtroppo spesso sono ancora) critiche.
Il Mediterraneo è ancora ben lontano dall’essere un Mare di Pace, i paesi della Riva Sud e di quella Est sono attraversati da tensioni enormi, la stessa Europa fronteggia con evidente disagio e con contraddizioni enormi gli esodi che attraversano le rive e le acque del Mare Bianco Interno, come viene denominato in lingua araba il Mediterraneo.
Tutto questo però rende ancora più importante il dialogo e il confronto, le reti tra la società civile dei paesi mediterranei, gli incontri e la possibilità di valorizzazione delle energie creative di una generazione.
La questione Mediterranea, il dialogo tra le due, anzi le tre sponde del Mediterraneo (spesso viene dimenticata la Riva Est del nostro mare) hanno avuto nella BJCEM un soggetto che ha discusso ma anche praticato il dialogo, che ha offerto opportunità concrete a migliaia di giovani mediterranei, che ha costruito relazioni umane e professionali che sono continuate nei modi più diversi nel corso degli anni.
Approfitto di questa opportunità per ringraziare tutti coloro con cui ho lavorato in questi anni, a partire dagli artisti, e per manifestare tutta la mia soddisfazione nel vedere che l’attuale Segretario Generale è Federica Candelaresi che, se mi posso ascrivere un merito, ho selezionato e inserito parecchi anni fa nello staff dell’ufficio operativo.
Un network che riesce a trovare al suo interno le risorse umane per proseguire il proprio lavoro dimostra di essere vivo e vitale e attrezzato a non disperdere capacità e qualità di lavoro maturate al suo interno.
Alessandro Stillo, ex Segretario Generale BJCEM e direttore artistico del programma culturale di Cascina Triulza, Expo Milano 2015.